"Un'isola, due carte, tre tesori. August Gissler è sicuro di riportarlo alla luce, l'oro delle scorrerie delle navi battenti bandiera nera, la refurtiva di Edward Davis, il bottino di Benito Bonito e il tesoro di Lima con la madonna a grandezza naturale di oro massiccio. Il figlio dell'industriale di Remscheid, che preferì diventare marinaio piuttosto che direttore di una cartiera, osserva le croci sulle carte e studia le indicazioni: "Nell'angolo più a nord-est della baia di Wafer, in una piccola grotta ai piedi della rupe a tre punte, duecento piedi dietro la linea dell'alta marea"."
Isola del Cocco (Costa Rica)
5° 32' N
87° 4' O
Superficie: 24 kmq
Popolazione: disabitata
![]() |
Spiaggia di Chatam |
Un altro dei famosi tesori che dovrebbe essere nascosto in quest'isola è il "Tesoro di Lima": nel 1820, per sfuggire all'armata Cilena che stava per invadere la città spagnola di Lima, si pensò bene di caricare tutte le immense ricchezze della città sul brigantino "Mary Dear", comandato dal rispettato capitano britannico William Thompson, al quale non sembrò vero di uccidere i soldati ed il prete che erano a bordo, gettare i cadaveri in mare e fuggire verso l'isola del Cocco seppellendo il tesoro suddiviso in 12 casse.
Dopo qualche peripezia Thompson riuscì a sfuggire agli spagnoli che gli davano la caccia e a ritornare a casa dove, unico superstite della spedizione, rivelò in punto di morte ad un navigatore olandese di nome John Keating il luogo dove era sepolto il tesoro. Keating fece tre spedizioni nell'isola del Cocco, portando a casa ogni volta modeste quantità d'oro, e pure lui, una volta anziano trasmise le informazioni a Nicolas Fitrzgerald, il quale a sua volta le vendette a un australiano di nome Curzon Howe.
L'ultimo dei tesori sembra appartenesse ad un certo William Davies, che lo nascose nell'isola nel 1684; anche questo mai trovato.
Nel tempo si sono susseguite almeno 300 spedizioni di vario tipo, ma nessuna di esse, almeno ufficialmente, ha riportato il successo sperato.
L'ultima spedizione risale al 1992.
Ora l'isola è una Riserva Naturale e dal 1997 è diventata patrimonio dell'umanità dell'UNESCO per cui se siete alla ricerca di un tesoro, nisba, dovete andare da un'altra parte a cercarlo.
![]() |
Squalo martello smerlato |
Se invece siete degli amanti delle immersioni in mezzo agli squali, allora potete aggregarvi a qualche escursione organizzata, però occhio che mordono, nel 2017 uno squalo tigre femmina uccise una imprenditrice newyorkese che si stava immergendo nei pressi dello scoglio Manuelita.
![]() |
Isola Manuelita |
Nessun commento:
Posta un commento